Avevo in mente di fare questa ricetta a Natale, pensando alla cognata di mia figlia, che è vegana, ma poi mia figlia mi ha detto: "Mamma, ma non sarebbe il caso di fare una prova prima?". E io le ho dato retta, anche se sono solita trattare i miei ospiti da cavie, proponendo loro i miei esperimenti in prima battuta. Avrei potuto aspettare di essere più vicini alle feste per pubblicarla, ma il risultato mi ha così entusiasmata che non ce l'ho fatta ad aspettare. Quindi, segnatevi questa ricetta se sapete che, alla tavola di Natale, vi toccherà un ospite vegano o vegetariano, o qualcuno che, pur mangiando carne, si commuove per la triste sorte delle oche sottoposte a gavage o se, semplicemente, non avete intenzione di svenarvi per un vero foie gras. Qualcuno potrebbe farmi notare che qui sono stata alquanto critica verso la tendenza di alcuni vegani a cercare di riproporre preparazioni a base di carne in versione vegana, ma questa ricetta non usa ingredienti strani, bensì ingredienti che ognuno potrebbe avere abitualmente in casa. La ricetta è perfetta così com'è, io ho solo aumentato la dose di salsa di soia e quella di cognac, per rinforzare il gusto. Ho ricoperto il patè con uno strato di burro, burro che, nella versione strettamente vegana, può essere sostituito con la margarina, perché, a parer mio, un grasso ci vuole.
1 Scalogno
4 cucchiai Olio evo
4 spicchi Aglio
2 cucchiaini Rosmarino
2 cucchiaini Timo
2 cucchiaini Salvia
300 g Funghi champignon
3 cucchiai Cognac
4 cucchiai Salsa di soia
400 g Lenticchie cotte
2 cucchiai Purè di barbabietole
150 g Noci
Sale
Pepe
Mettere in una padella 2 cucchiai di olio e rosolarvi lo scalogno tritato, finché diventa traslucido; unire l'aglio, le erbe aromatiche e i funghi, il tutto ben tritato. Sfumare con due cucchiai di cognac, abbassare la fiamma e unire la salsa di soia. Cuocere per circa 6 minuti Mettere da parte e far raffreddare.
Tostare le noci in forno per una decina di minuti e farle raffreddare. Mettere i funghi, le noci, le barbabietole, i due cucchiai di olio, il restante cucchiaio di cognac e il pepe in un food processor azionarlo, fino ad ottenere un paté abbastanza liscio. Assaggiare e regolare di sale. Conservare in frigo e consumarlo il giorno dopo, perché col riposo in frigo migliora.
Nessun commento:
Posta un commento